ETF o Fondi: differenze
Come sappiamo tutti la principale differenza fra fondi ed etf sono i costi. Se da una parte abbiamo una gestione attiva che tiene impegnate persone per un continuo ribilanciamento, dall’altra abbiamo uno strumento che una volta comprato “va da solo”.
È palese quindi che i costi degli etf siano inferiori a quelli dei fondi
ETF o Fondi: performance
Al netto di eccezioni che sempre esistono, gli ETF nel lungo periodo performano sempre meglio dei fondi attivi se guardiamo il rendimento netto. È facile da capire perchè a parità di rendimento lordo dai fondi attivi bisogna togliere i costi di gestione che possono influire di qualche punto percentuale annuo.
ETF o Fondi: volatilità
Gli ETF seguendo perfettamente il benchmark di riferimento hanno una volatilità molto maggiore rispetto ai fondi che invece vengono manovrati da esperti del settore che (almeno in teoria) sanno come comportarsi in determinati momenti di mercato.
I Fondi vanno sempre scartati?
Sulla carta la risposta è sì (al netto di ovvie eccezioni) ma non è così semplice. Proprio per la maggior volatilità degli ETF il possessore potrebbe in certi momenti spaventarsi e commettere il più grande errore: continuare ad aprire e chiudere posizioni.
Così facendo è chiaro che le commissioni si alzano e, non potendo prevedere il mercato, la probabilità di sbagliare e perdere aumenta.